Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Italian tutor

Corsi Vacanze Cultura

Studiare italiano

Bologna

Ai piedi degli Appennini, a soli 80 km dal mare, Bologna deve alla sua posizione la vitalità economica e culturale. Nata attorno all’anno 1000 a.C. e sviluppatasi in epoca etrusca, divenne uno snodo fondamentale della rete viaria romana. Da allora riveste un ruolo centrale nelle comunicazione tra il nord e il sud Italia, tra l’Europa e il bacino del Mediterraneo. La sua università, la più antica d’Europa, ha trasformato Bologna in una città cosmopolita sin dal primo millennio rendendo i suoi abitanti ospitali e aperti verso le altre culture.

La bellezza di Bologna è dovuta non solo ai grandi monumenti ma anche al tessuto urbano di impianto medievale. Di quell’epoca felice, Bologna ha conservato l’aspetto, dominato dal colore rosso dei mattoni delle facciate e dei tetti e dai quaranta chilometri di portici che la rendono unica al mondo. I portici, non solo consentono di percorrere agevolmente le vie della città anche in caso di maltempo, ma offrono ospitalità a botteghe e ad attività commerciali e sono luogo di incontro e socializzazione.

Unanimemente riconosciuta come capitale gastronomica italiana, lontana dalla monotonia delle città di provincia e dal caos delle città turistiche, Bologna è il luogo ideale per un’immersione nella cultura, nell’arte e nella lingua italiana. Qualche tempo fa, l’unicità di Bologna ha meritato l’attenzione del prestigioso quotidiano britannico Telegraph sul cui sito internet il giornalista Nick Gordon ha pubblicato un reportage in cui ha raccontato il suo soggiorno di due settimane sotto le Due Torri.

Gordon, a Bologna proprio per perfezionare il suo italiano, la definisce come “la migliore città italiana per imparare l’italiano, perché le persone sono cordiali, non ci sono tanti turisti come Roma e Firenze e ci sono ottimi corsi dove prendere lezioni”. Gordon descrive tutte le tappe che lo hanno portato in Emilia insieme alla moglie: «Non cercavo una città troppo piccola perché volevo un ambiente divertente, però desideravo evitare i turisti che parlano inglese. Bologna è stata la soluzione ideale”.

Famosa per il buon vino, l’ottimo cibo e per la sua vivibilità, Bologna è strategicamente posizionata ed è a un’oretta di treno da altre meravigliose città d’arte italiane come Ferrara, Ravenna, Padova e Firenze.

Ti aspettiamo: Bologna non ti deluderà!