Santarcangelo
Il vino è una parte importante della cultura italiana e visitare la Collina dei Poeti, un'azienda vinicola nella campagna appena fuori dalla città medievale di Santarcangelo di Romagna, a 20 minuti di auto da Bellaria Igea Marina, sarà un'esperienza straordinaria.
La tenuta è caratterizzata da vigneti e alberi secolari, cipressi, castagni, pini argentati e gelsi sparsi ovunque, nel parco e lungo i sentieri.
Un luogo magico, ricco di storia, cultura e tradizioni rurali dove ritrovare l'ospitalità tipica della gente di Romagna

Collina dei Poeti
Sarai guidato attraverso il vigneto e il sito di produzione e successivamente imparerai come preparare e cucinare una specialità regionale: le tagliatelle o la piadina. La lezione di cucina sarà una straordinaria opportunità per imparare l'italiano: entrerai in contatto con molti vocaboli utili !!!

La piadina è una focaccia italiana sottile e azzima che può essere farcita con una varietà di formaggi, salumi e / o verdure, o anche con ripieni dolci come marmellata o Nutella.

Tagliatelle: una tipica pasta all'uovo spesso servita con i frutti di mare della Romagna
Dopo pranzo ti dirigerai in città per una visita guidata. Santarcangelo è uno dei borghi medievali più famosi della zona.

Santarcangelo: panorama
Il primo insediamento romano dell'attuale Santarcangelo sorse intorno alla chiesa, detta “Pieve”.
Dopo le invasioni barbariche il centro abitato si spostò sulla sommità del colle principale denominato Colle Giove. Intorno all'anno Mille fu costruita un'imponente roccaforte denominata più tardi Rocca Malatestiana, che divenne il fulcro del paese.

Rocca malatestiana
Attualmente il fulcro della città è la maestosa Piazza Ganganelli con il suo municipio neoclassico e il grande arco costruito in onore di Papa Clemente XIV nel 1777.

Ganganelli square
Un altro edificio di pregio è La chiesa della Collegiata, risalente al XVIII secolo e contenente bellissimi dipinti e un magnifico organo che funziona ancora oggi ed è visibile sopra l'ingresso principale della chiesa.
Il borgo medievale di Santarcangelo è costruito su un mondo nascosto e misterioso fatto di cunicoli, pozzi e imponenti sale circolari. Nella parte est della collina, chiamata Colle Giove, si trovano 150 grotte.
Molte di queste grotte erano utilizzate come cantine per la conservazione del vino. Si pensa che cinque di loro siano molto più antichi, forse creati come luogo di culto.
Una visita alla monumentale grotta pubblica è d'obbligo. Gli esperti qui ti guideranno attraverso il labirinto sotterraneo e racconteranno antiche leggende e storie emozionanti.
Queste grotte costituiscono una sorta di labirinto in cui è impossibile non lasciarsi sedurre dal senso di mistero che si avverte ad ogni passo.

Santarcangelo caves
Santarcangelo è una cittadina molto vivace che nel mese di agosto ospita un festival internazionale di teatro e una famosissima festa del vino. Ottimo cibo si può trovare ovunque, ma il posto migliore è sicuramente “La Sangiovesa” situato nel cuore della città nell'antico Palazzo Nadiani. Se cerchi una delizia speciale è il posto giusto: pasta fresca, piadina fresca e tutti i dolci sono preparati da zero ogni giorno!

La Sangiovesa