Questo sito fa uso dei cookie

In questo sito utilizziamo cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento e il miglioramento dell'esperienza di navigazione dell'utente.

Utilizziamo cookie di terze parti per contare le visite e dati d'accesso al sito, ma non sono associati all'IP e anche questi possono essere considerati cookie tecnici.

Per i video di Youtube incorporati abbiamo attivato la "modalità privacy avanzata".

Italian tutor

Corsi Vacanze Cultura

Studiare italiano

Ferrara

Ferrara e la sua gloriosa storia

Prima città moderna e una delle città stato del Rinascimento italiano culturalmente più importanti, Ferrara è stata una delle capitali europee della cultura, delle arti, della politica, della gastronomia, oltre ad essere un punto di riferimento per artisti, poeti e menestrelli. La dinastia degli Estense fu una grande famiglia di mecenati eccentrici e colti che trasformarono un centro rurale in un capolavoro rinascimentale dichiarato Patrimonio dell'Umanità in appena tre secoli. Sotto la dominazione estense, infatti, Ferrara visse il suo periodo d'oro, ospitando le più importanti figure artistiche e letterarie contemporanee e giocando un ruolo chiave in molti campi.

Il Castello Estense

Grazie alla sua imponente grandezza trecentesca, simbolo del potere equilibrato di una delle più importanti famiglie europee, il Castello Estense rappresenta la città di Ferrara nel mondo. Le sue imponenti mura castellane hanno fatto da sfondo alle vicende, alle gesta, ai grovigli d'amore e ai capricci dei tanti personaggi che hanno segnato la storia degli Estensi; una storia che ancora si respira nelle splendide stanze di un monumento che ha vissuto una doppia vita: prima un castello inespugnabile, poi uno splendido e invidiabile palazzo di corte

I suoi monumenti

La città di Ferrara ha preso forma tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento sulla base di una concezione urbanistica totalmente nuova di Biagio Rossetti ed è entrata a far parte del Patrimonio Unesco nel 1995. Si va dall'originario nucleo medievale del città agli ampi palazzi rinascimentali, massima espressione della rivoluzione estense, dove furono costruiti meravigliosi palazzi come dimore dei Signori, ancora intatti e capaci di narrarne le storie: su tutti Palazzo dei Diamanti, Palazzo Schifanoia e la Palazzina Marfisa d'Este.

×

Un giro in bicicletta lungo le mura del castello

Ferrara, la “città delle biciclette” per eccellenza, è indissolubilmente legata alla cultura delle due ruote, città in cui i ciclisti sono i re della strada. Sono centinaia i chilometri sparsi per la città e la campagna pensati, creati e plasmati per il piacere della pedalata. Uno dei percorsi più interessanti all'interno del paese è lungo le mura della città che circondano il centro storico per quasi nove chilometri ininterrotti, costituendo uno dei più importanti sistemi difensivi medievali e rinascimentali.

I cappellacci di zucca

Patria della “buona tavola”, Ferrara vanta una tradizione culinaria che risale al Medioevo, con piatti tipici da provare. Uno dei simboli della cucina ferrarese sono sicuramente i cappellacci di zucca, già apprezzati in epoca estense. Hanno una particolare forma a cappello (da cui il nome) con un morbido ripieno di zucca, la cui dolcezza crea un eccezionale sapore agrodolce deliziando il palato.

Gli eventi

Questa è una città da vivere in ogni stagione: sono tanti gli eventi che animano Ferrara durante tutto l'anno rivolti ad un pubblico eclettico e ad accontentare i gusti di tutti! Dal famoso Palio di San Giorgio con le sue sfilate, mostre e gare tra le contrade allo stravagante “Balloon Festival”, una delle feste più grandi ed importanti al mondo; dal festival “International”, che raccoglie alcuni dei più prestigiosi giornalisti, scrittori e intellettuali italiani e stranieri, al sempre caratteristico “Buskers Festival” che trasforma la città in un tempio della musica libera, richiamando musicisti e artisti da tutto il mondo.

×

Un brindisi nell'enoteca più antica del mondo

Accanto al Duomo si trova il caratteristico locale “Al Brindisi”, la cui documentazione attesta che risale al 1435, rappresentando così l'enoteca più antica del mondo, frequentato da personaggi importanti come Tiziano Vecellio, Nicolò Copernico , Torquato Tasso e Ludovico Ariosto. I turisti affollano qui, ma anche gli abitanti della città, ed è una tappa obbligata per chiunque visiti Ferrara, non solo per la possibilità di degustare ottimi piatti della tradizione locale, ma anche e principalmente per la molteplicità di vini offerti.

Mostre a Palazzo dei Diamanti

Lo splendido Palazzo dei Diamanti, situato al centro dell'Addizione Erculea e particolarmente rinomato per i suoi oltre 8000 blocchi bugnato-bugnati bianchi e rosa a forma di diamante o piramidale che rivestono le due facciate e gli danno il nome, ospita oggi prestigiose mostre contemporanee . Da Gauguin a Chardin, da Chagall a Mirò, Boldini, Picasso e Monet: il palazzo ha ospitato nel corso degli anni un gran numero di artisti di fama internazionale, e ogni anno organizza un paio di mostre di grande visibilità.